Come scegliere la scarpa giusta da tiro action

Nella pratica sportiva del tiro action, ma più comunemente anche nello svolgimento di tutte le attività sportive, la calzatura ha un ruolo fondamentale.

Per gli sport più diffusi e importanti, le varie aziende realizzano calzature ad hoc con caratteristiche specifiche consolidate da anni esperienza e test specifici. Dove non è disponibile una calzatura creata appositamente per lo sport praticato, si cerca spesso di trovare delle similitudini con articoli prodotti per altri sport che, per caratteristiche, si avvicinano a quello effettuato.
E' il caso del tiro action, dinamico o difensivo che sia. In questo caso la tendenza è quella di calzare scarpe create per esigenze diverse, ma che molto spesso ben si adattano alle caratteristiche di questo sport. Scatti repentini su superfici spesso sconnesse con terriccio duro o ghiaia fine.
Nel corso degli anni c'è stata una evoluzione e le calzature indossate durante la pratica del tiro action hanno vissuto di una evidente influenza dalle calzature dedicate alla corsa in montagna. Ma come mai proprio questo tipo di calzatura?
L’agonista di tiro action, necessita di una calzatura che possa dare il necessario grip per muoversi in sicurezza, considerando che normalmente si eseguono piccoli o medi spostamenti, eseguiti a volte ad alta velocità e su diverse tipologie di terreno. Negli ambienti outdoor, dove prevalentemente viene praticato il tiro action, il fondo è mediamente duro: terriccio con pochi sassi, o mediamente sassoso e raramente si può trovare del “morbido” con erba e sabbia.
che caratteristiche dovrebbe avere una scarpa per il tiro action?
Negli ultimi tempi, si stanno sempre di più facendo notare sui campi di tiro, calzature create per la corsa in montagna, il mountain-alpine running, sport che ha caratteristiche simili al tiro action, almeno per le esigenze collegate alle calzature.
Vediamo insieme come scegliere la scarpa adatta al tiro dinamico action.
- Sicuramente il grip della suola è fondamentale. Deve garantire un'ottima aderenza sia su terreni asciutti, sia su bagnati. Parliamo di terreni duri di terra, misto ghiaino. Una buona suola scolpita potrà garantire movimenti sicuri e veloci senza perdere aderenza e rischiare scivoloni.
- Trovata la giusta suola, un'altra caratteristica che non può mancare: il waterproof. Dobbiamo considerare anche l'eventualità di pioggia o terreno pesante, in questo caso una membrana resistente all'acqua sarà molto utile. Mi è capitato, soprattutto in inverno, di trovarmi a che fare con terreni molto pesanti dopo, o durante importanti e copiose piogge. In questo caso ho scelto una calzatura tipo stivaletto tattico per avere un'altezza di scarpa più alta e più coprente.
- Anche l'altezza e la struttura della calzatura sono importanti. Personalmente le preferisco un pò strutturate (ma il più possibile leggere), nel senso che non siano troppo flessibili e leggere e, per l'altezza, mi sono trovato bene anche con altezze "Mid" che contengono di più la caviglia.
Alcune calzature da trekking possono venirci in aiuto, a patto che non siano troppo pesanti. Di solito quelle dedicate alle escursioni leggere vanno bene.
Come sempre, nella scelta di una calzatura, occorre fare attenzione alla calzata in base alle esigenze tra pianta larga o con profilo più filante.
Tra le varie aziende che ho impiegato, ho trovato sempre un ottimo feeling con calzature delle italiane La Sportiva, Aku, ma anche con prodotti esteri come Lowa e Salomon.
A voi la scelta tra molte marche e moltissimi modelli.