LE MUNIZIONI NEL TIRO SPORTIVO
Qual è il ruolo delle munizioni nel tiro sportivo?
Alain Della Savia, istruttore e formatore di tiro UITS, si è specializzato negli anni nelle armi corte e nella ricarica delle munizioni domestiche.
i 4 elementi che costituiscono la cartuccia
I 4 elementi che costituiscono la cartuccia sono:
- innesco
- bossolo
- polvere
- palla
Per ottenere un'ottima performance, le componenti sono importanti, ma sono solo una parte, è l'assemblaggio finale che fa la differenza e aiuta a non avere inceppamenti.
Nell'ambito del tiro le munizioni si ricaricano con una pressa, una serie di dies che sono poi le matrici che servono ad assemblare i 4 elementi:
- una bilancia, di ottima qualità, che è uno degli elementi che influisce maggiormente sulla qualità finale,
- un dosatore per la polvere
- un innescatore, e occorre puntare alla qualità per un buon risultato finale.
Con tutta la strumentazione possiamo iniziare o sotto la guida di qualcuno che ha esperienza, ci sono ottimi manuali che aiutano, anzi è indispensabile il manuale e un corso.
Il manuale ci aiuterà a rendere questo risultato ottimale per non sbagliare mai perché basta una volta, un errore, e questo può inficiare la prestazione, soprattutto se ad alto livello.
Con un po’ di esperienza e con buona attrezzatura si può arrivare a confezionare 500 - 600 munizioni in un’ora, questo però è un tempo per tiratori professionisti o quasi.
Se il materiale è buono e abbiamo la conoscenza dobbiamo comunque dedicare tempo al controllo della qualità e al risultato finale, quindi non è questione solo di tempo ma anche di qualità legata al tempo.
Guarda il video completo: https://youtu.be/PsbBDWo5A_A