Turismo Venatorio
Tanzania - Dar Es Salam
Il grande fascino dell’Est Africa.
La Tanzania può esser considerato il tempio della caccia africana. In questo magnifico paese coesistono nello stesso posto diversi animali: dal piccolo dick-dick al grande elefante passando per i grandi felini.
La Tanzania offre paesaggi straordinariamente vari: la savana arbustiva, le foreste del Selous, le grandi pianure del nord. Icone della caccia grossa Africana e suggestive di un antico avventuroso passato. Una caccia di altissima qualità a tutte le antilopi, ai bufali, agli elefanti e ai leoni dalla criniera nera.
Di grande qualità sono i trofei di Lesser kudu e di Gerenuk delle piane Masai. L'interesse principale è proprio nei confronti delle specie tipiche delle piane del nord (Gerenuk, Lesser Kudu, Antilope di Grant, di Thomson e di Roberts, Fringed ears orix e white bearded Wildebeest) che si possono cacciare solo qui e in alcune aree dell'Etiopia.
Arrivo a Dar es Salaam o ad Arusha con voli di linea che accettino armi a bordo. Se si opta per Dar il viaggio prevede un paio di giorni nella bella città sul mare per visitarne le splendide spiagge sull'Oceano Indiano, nonché le isolette a poche miglia marine dalla costa dove godere di acque trasparenti e sabbie bianchissime.
Partenza con volo Coastal per Arusha dove i clienti vengono accolti dall'outfitter che in poche ore di fuoristrada li porta al bellissimo campo tendato nell'area di Kitway. Il giorno successivo comincia la caccia che si articolerà su tutte le piane Masai per 10 giorni. Oltre alla caccia sarà interessante incontrare le popolazioni Masai e le etnie nomadi dell'Est Africa conosciute come N'dorobo.
Oltre alle antilopi tipiche, questa straordinari area offre leoni con grande criniera nera e leopardi tra i più grandi del continente africano. I bufali di montagna, noti per la loro aggressività, sono cacciabili sul monte Kitumbeine a circa duemila metri d'altezza. Il campo tendato offre ogni comfort: dalle docce calde a una cucina ricercata, tent boys e giardinieri, tracciatori e skinner di provata abilità. Il cacciatore è affidato alle mani di un giovane cacciatore di grande esperienza, di origini italiane ma che da sempre vive nell'East Africa.
Il rientro alla civiltà è previsto per l'ultimo giorno e mezzo con stop ad Arusha o di nuovo a Dar per una giornata di riposo prima della partenza con l'obbligo di assaporare le saporite aragoste e gli scampi dell'Oceano Indiano.